Ultima occasione per scoprire i segreti nascosti della Rocca di Monselice (02.07.2025)

Monselice, 2025 – Un’opportunità imperdibile per esplorare gli scavi archeologici in corso presso la Rocca di Monselice. Mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 17:30, si terrà l’ultimo appuntamento estivo per visitare il sito archeologico dell’Università degli Studi di Padova  sostenuto dalla Regione del Veneto e dalla società regionale che gestisce il complesso monumentale della Rocca di Monselice, Veneto Edifici Monumentali. Un’occasione unica per immergersi nel passato e scoprire, strato dopo strato, la storia millenaria di questo affascinante luogo.

Gli scavi, su concessione del Ministero della Cultura, stanno restituendo scoperte che riscrivono la storia di questo sito, confermandone un’importanza che travalica i confini della zona euganea. Essi si concentrano principalmente nell’area a sud del mastio, dove, in anni precedenti, è stata riportata alla luce l’antica chiesa romanica di Santa Giustina. In questa zona, gli archeologi stanno attualmente esplorando un cimitero medievale con oltre 40 sepolture, accompagnato da numerosi piani di calpestio in malta e terra battuta. Questi resti raccontano le diverse fasi di utilizzo di una zona sacra e funeraria, e le datazioni al radiocarbonio sugli scheletri hanno rivelato una continuità che va dall’VIII secolo fino al 1230, anno in cui la chiesa e il cimitero furono distrutti per fare spazio alla costruzione del mastio.

Ma non è tutto. Continua anche l’indagine su un grande edificio residenziale, probabilmente legato al comandante della Rocca. Gli archeologi sono impegnati a chiarire la datazione di costruzione e la complessa sequenza stratigrafica di questa struttura, che potrebbe rivelare nuove informazioni sul ruolo e sulla vita quotidiana di chi abitava il castello.

Una caratteristica distintiva di questa campagna di scavo è la partecipazione di un team internazionale di studenti: accanto agli studenti italiani dell’Università di Padova, ci sono giovani provenienti dalla Spagna e dalla Cina, tutti impegnati nelle ricerche. Inoltre, gli studenti dei licei di Monselice sono coinvolti in attività didattiche e laboratori pratici, che permettono loro di avvicinarsi direttamente alla scienza archeologica.

Non perdere questa occasione esclusiva per vivere in prima persona un’esperienza unica tra le tracce di una storia che ha lasciato il segno sulla Rocca di Monselice e sull’intera regione. Scopri i segreti nascosti sotto i tuoi piedi, accompagnato dagli esperti che stanno ricostruendo la storia di questo affascinante sito.

Prenotazione obbligatoria via email a info@castellodimonselice.it o 0429 72931, ritrovo per emissione biglietto presso la biglietteria del Castello di Monselice dalle ore 17:00 in poi.

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *