Domenica 14 settembre 2025 torna l’atmosfera medievale al Castello di Monselice
Per il quinto anno consecutivo, i giardini del Castello di Monselice si trasformano in un vero e proprio villaggio medievale grazie all’evento “Viviamo il Castello”, promosso da Veneto Edifici Monumentali srl, società che gestisce il complesso monumentale della Rocca di Monselice, e dall’Associazione Giostra della Rocca di Monselice.
Domenica 14 settembre 2025, oltre 100 figuranti in costume storico animeranno i giardini del Castello di Monselice, dando vita a scene di vita quotidiana, arti e mestieri tipici del XIII e XIV secolo. All’interno delle mura del castello sarà possibile immergersi nell’atmosfera suggestiva di un’epoca lontana, riscoprendo tradizioni, strumenti, saperi e ambientazioni che hanno segnato profondamente la storia del territorio.
Il villaggio medievale sarà aperto al pubblico dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, con un biglietto simbolico di 3,00 euro. Durante tutta la giornata, sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate agli interni del Castello, acquistando il biglietto ordinario che comprende anche l’accesso ai giardini (per informazioni e prenotazioni: 0429 72931 – info@castellodimonselice.it).
L’inaugurazione ufficiale dell’evento è prevista alle ore 9:45, con la partecipazione delle autorità locali e regionali.
Come da tradizione, Viviamo il Castello si inserisce nel calendario della XL Giostra della Rocca, rievocazione storica che celebra l’arrivo a Monselice dell’Imperatore Federico II di Svevia nel 1239. Le celebrazioni coinvolgeranno tutta la città, tra gare di arcieri, prove di forza, staffette, mercatini medievali, tornei e la spettacolare Quintana, la sfida equestre che decreterà la contrada vincitrice tra le nove partecipanti: San Martino, Carmine, Monticelli, San Giacomo, San Cosma, San Bortolo, Torre, Cà Oddo e Marendole.
Aldo Rozzi Marin, Amministratore Unico di Veneto Edifici Monumentali srl, dichiara:
“Viviamo il Castello è un evento che unisce in modo esemplare cultura, partecipazione civica e valorizzazione del patrimonio storico. In cinque anni è diventato un evento simbolico per Monselice e per l’intero territorio, capace di coinvolgere attivamente la comunità attraverso il linguaggio vivo della rievocazione storica. La presenza delle contrade all’interno del castello restituisce significato e vitalità a uno dei più straordinari complessi monumentali del Veneto, rinsaldando il legame tra il passato e l’identità contemporanea della città.”